Cosa succede tra Bitcoin, Twitter , e World di Sam Altman?

Cosa succede tra Bitcoin, Twitter , e World di Sam Altman?

  • Elon Musk ha ribattezzato Twitter come "X".
  • Il logo di Dogecoin è apparso brevemente nella biografia di Twitter di Musk.
  • Queste mosse hanno portato a un aumento del prezzo di Dogecoin del 10% in poche ore.
  • Dogecoin ha raggiunto un massimo di 10 settimane a $0,079, con una capitalizzazione di mercato di $10,6 miliardi.
  • Nonostante l'aumento, il prezzo è poi sceso a $0,076.
  • L'interesse aperto sui futures perpetui di Dogecoin è aumentato del 27,9% nelle ultime 24 ore.

I titolari a lungo termine di Bitcoin hanno continuato a mostrare una fede incrollabile nella criptovaluta leader, con la loro fornitura che ha raggiunto un traguardo da record. Secondo Glassnode, il saldo BTC detenuto da investitori Bitcoin a lungo termine, definito come indirizzi che hanno detenuto le loro monete per almeno 155 giorni, è aumentato di un impressionante 62.882 BTC (circa 1,83 miliardi di dollari) solo questo mese.

Worldcoin, il progetto crypto del fondatore di ChatGPT Sam Altman, è andato live con il suo token WLD che è aumentato del 62% a $2,60. Gli exchange di crypto Binance, Huobi, Bybit e OKX hanno listato WLD, con la possibilità di fare trading di WLD/USDT, WLD/USDC e WLD/BTC. L'obiettivo del progetto, che ha raccolto $115 milioni a maggio, è stabilire un sistema di identità digitale decentralizzato al fine di preservare la privacy personale.



WorldCoin, una criptovaluta fondata da Sam Altman, con un focus su un sistema biometrico di prova dell'identità della persona. Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, ha espresso preoccupazioni riguardo a questo sistema e la sua natura centralizzata. Il progetto WorldCoin mira a creare un'identità globale e una rete finanziaria utilizzando la tecnologia di scansione dell'iride per la verifica dell'identità.

Tuttavia, questo approccio solleva diverse problematiche, tra cui invasioni della privacy, preoccupazioni per la sorveglianza, mancanza di anonimato e possibili discriminazioni. Inoltre, il sistema centralizzato può escludere le comunità svantaggiate e lasciare l'intera rete vulnerabile a problemi tecnici.

Sottolinea l'importanza di bilanciare l'innovazione tecnologica con la salvaguardia dei diritti e delle libertà individuali, incoraggiando i progetti come WorldCoin ad adottare alternative decentralizzate e rispettose della privacy per proteggere gli utenti e favorire un futuro veramente globale e prospero per le criptovalute.


 

 

 

Back to blog