ETF Spot Bitcoin
In questa precisa fase di mercato dove Bitcoin e le altcoin sono in una fase laterale, bisogna monitorare l'eventuale impatto dell'approvazione di un exchange-traded fund (ETF) Bitcoin. In particolare, l'approvazione di un tale ETF rappresenterebbe un punto di svolta significativo per l'industria delle criptovalute, potenzialmente attirando ulteriori investimenti istituzionali e rafforzando il riconoscimento generalizzato di Bitcoin.
Teniamo a mente che l'atteso ETF Spot Bitcoin di ARK Invest ha subito un ritardo nel processo di approvazione. La notizia ha causato un lieve calo del valore di Bitcoin, ma nulla di particolarmente grave.
Gli investitori dovrebbero rimanere vigili riguardo agli sviluppi legati all'approvazione degli ETF o a eventuali ritardi, poiché tali fattori potrebbero generare fluttuazioni a breve termine nel valore di Bitcoin.
È interessante notare che di recente il mercato ha ricevuto una spinta dopo che BlackRock (NYSE: BLK), la più grande società di gestione degli investimenti al mondo, ha manifestato interesse per un ETF Spot Bitcoin! Questa mossa è particolarmente significativa considerando il positivo track record dell'azienda con la Securities and Exchange Commission (SEC).
Resa dei Titoli di Stato
Inoltre chi investe in Bitcoin dovrebbe monitorare attentamente le rese dei titoli di Stato, in particolare la resa del Treasury a 10 anni. Teniamo a mente che se la resa a 10 anni superasse il livello del 3,3%, potrebbe potenzialmente generare ulteriore pressione sui titoli del Tesoro e scatenare vendite da parte del governo degli Stati Uniti.
C'è una possibile correlazione storica tra le rese e la performance di Bitcoin. Nell'ottobre, durante una flessione del mercato, le rese avevano toccato il picco del 3,3%. Se questa soglia fosse superata nuovamente, potrebbe risultare in un aumento delle vendite di obbligazioni da parte del governo statunitense, con un possibile impatto su Bitcoin e altre risorse finanziarie.
Da prestare anche attenzione sul considerevole debito degli Stati Uniti e sulle sfide che esso presenta per la stabilità finanziaria della nazione. Con gli Stati Uniti che spendono miliardi di dollari in interessi sul loro debito, le possibili conseguenze di un aumento delle rese sull'economia generale potrebbero indirettamente influenzare i mercati delle criptovalute.
Inoltre molta prudenza per quanto riguarda il futuro halving di Bitcoin .Attualmente, il mercato sta aspettando questo evento come possibile catalizzatore per un eventuale rally. Sebbene ci siano aspettative che l'halving possa svolgere tale ruolo, questo evento si verificherebbe all'interno di un contesto macroeconomico distinto che potrebbe essere compromesso da un'eventuale recessione imminente.
Per rimanere sempre sul pezzo non dimenticarti di seguirci su tutti i nostri social: mindthechartsocial