Bitget exchange Tutorial completo



Bitget è uno degli exchanges più completi in circolazione, tra i primi 5 al mondo per volumi di trading, open interest e liquidità sui derivati (leva 125X).
Il suo punto di forza principale sta nel trading di derivati, oltre a un ottimo sistema di Copy-Trading. Hanno sempre un sacco di Bonus attivi per i nuovi utenti e i clienti della piattaforma già registrati. Tra le tante partnerships, sono lo sponsor ufficiale della Juventus e hanno stretto una partnership con Leo Messi.
L’ottima interfaccia consente di avvicinarsi a qualsiasi tipo di utente, compreso il meno esperto.

Per i principianti è presente la funzionalità demo trading. Un modo perfetto per fare operazioni di trading senza rischiare il proprio denaro.

Bitget exchange: panoramica generale

L’exchange Bitget si presenta con un’interfaccia molto semplice da utilizzare.


Dal menu posizionato nella parte alta dello schermo si accede rapidamente a tutto o quasi. Tutte le sezioni dell’exchange sono chiare e di facile utilizzo. Andiamo a vederle insieme:

  • BUY CRIPTO per acquistare criptovalute o depositarle da un wallet esterno.
  • FUTURES per operare sui derivati(trading a leva).
  • SPOT per scambiare crypto direttamente sul mercato spot.
  • MARKETS utilizzato per analizzare l’andamento delle coins in tempo reale.
  • COPY-TRADING il servizio che consente di copiare l’operatività di altri traders.
  • EARN dedicato per generare rendita con le proprie criptovalute.

Nella parte destra della barra superiore troviamo invece i collegamenti a impostazioni e area personale. Da qui potremo anche variare la modalità da Light a Dark e molto altro.

📊MTC CORSI DI FORMAZIONE 📊
Se sei nuovo e vuoi imparare a muovere i primi passi nel mondo del trading ti consigliamo il nostro videocorso di oltre 20 ore dove potrai imparare le basi per operare in maniera autonoma.

https://mindthechartrading.com/products/mind-the-chart-bundle-corsi

Come registrarsi 

Registrarsi a Bitget è semplicissimo e ci vogliono pochissimi minuti. Se utilizzi il nostro il nostro referral link https://partner.itbitget.com/bg/MindTheChart potrai usufruire di uno sconto del 20% sulle trading fees a vita e fino a 5000 USDT di bonus sul 1°deposito.

Deposito e prelievo crypto su Bitget

Una volta che ci siamo registrati, possiamo effettuare l’accesso e procedere con il primo deposito.

Dalla barra del menu posizionata in alto allo schermo, clicchiamo sulla scritta Asset-Deposita.


Prendiamo come esempio Bitcoin al momento.

Subito sotto, cliccando su Nome della chain dovremo indicare quale sarà la blockchain di provenienza. Nel nostro caso potremmo scegliere tra due alternative: Bitcoin e BSC (BNB smart chain).
Chiaramente, cambiando la coin da depositare variano anche i networks proposti.

A questo punto, nell’area Indirizzo di deposito comparirà un indirizzo a cui dovremo inviare le crypto che desideriamo versare su Bitget. Riprendendo il nostro esempio, i bitcoins da depositare andrebbero inviati a questo indirizzo.

Fatto ciò dovremo solo attendere l’accredito sul conto Bitget. Le tempistiche variano in base alla coin e al network selezionato.

Quanto al prelievo, la procedura è identica: basterà accedere dalla sezione Prelievo e selezionare asset desiderato con relativa chain di destinazione. Nel campo Indirizzo scriveremo l’indirizzo del wallet a cui vogliamo inviare i fondi

Come acquistare criptovalute in EURO 

Clicchiamo sulla scritta BUY CRIPTO, in alto a sinistra. Selezioniamo la voce CARTA DI CREDITO/DEBITO dal menu a tendina.

A questo punto, ecco che comparirà la seguente schermata:

Anche in questo caso, i passaggi sono pochi e privi di complessità.

Innanzitutto, scegliamo la valuta con cui pagare, nonché la crypto da ricevere in cambio. Nella sezione Pagherò scegliamo EUR e nella sezione Otterrò va scelto cosa voglio comprare.

Al punto 2 possiamo scegliere i vari metodi di pagamento disponibili.
Al punto 3 invece possiamo scegliere anche servizi di terze parti.

Per sfruttare questa funzionalità sarà necessario svolgere la procedura KYC con il servizio selezionato. Ad esempio, acquistando BTC pagando in Euro tramite Carta, saremo obbligati a fornire i nostri dati e documenti a questa azienda. 

Deposito attraverso bonifico bancario

La soluzione più economica a zero commissioni è attraverso bonifico bancario.

Ti ricordo che per questa sezione è necessaria la procedura del KYC caricando i tuoi documenti di identità.

Per effettuare il deposito ci vogliono all’incirca dalle 3 alle 6 ore.


Commissioni, fees di trading e prelievo su Bitget

Le commissioni di trading  sono suddivise in tre categorie: operatività Spot Trading, operatività Futures e prelievo.

Bitget Fees Spot trading

La commissione è dello 0,1% sia per Maker che per Taker.

Detenendo BGB, il token di Bitget, i costi possono essere ridotti del -20%.

Un ulteriore metodo per abbassare le commissioni è il nostro referral link https://partner.itbitget.com/bg/MindTheChart  un -20% di sconto sulle trading fees a vita.

Bitget Fee Futures trading

Troviamo le commissioni migliori della maggior parte della concorrenza.

La fees di partenza sono dello 0,020% Maker e 0,060% Taker.

Anche in questo caso, i possessori di BGB possono abbattere i costi.

Bitget Withdrawal Fees

Le fees di prelievo sono variabili in funzione della coin e del network interessati.

Questi costi sono simili ai principali competitor del mercato.

Mercato spot Bitget

Operando sul mercato spot si comprano e vendono criptovalute di vario tipo.

Dal menu, clicchiamo prima su SPOT e in seguito su SPOT TRADING. Avremo accesso alla sezione riservata.



Nella parte destra della schermata è ben visibile l’order book, così da poter seguire in tempo reale l’evolversi di domanda e offerta.

All’opposto, sulla sinistra, possiamo selezionare la coppia su cui operare. Nell’immagine si tratta di BTC/USDT, quella di default.

Al centro dello schermo abbiamo il grafico dove possiamo utilizzare vari strumenti e fare la nostra analisi tecnica.

Al di sotto è invece posizionata l’area da cui effettivamente potremo eseguire gli ordini, suddivisi in tre tipologie: Market, Limit, e Trigger.


I primi due li conosciamo piuttosto bene. Stesso discorso per i Trigger, di fatto degli ordini Stop Loss Take Profit.
Per mercato spot si intende la compravendita diretta di criptovalute, sia con valuta FIAT che con altre crypto come USDT o BTC.

Se, ad esempio, vogliamo comprare una specifica altcoin, dobbiamo utilizzare proprio questa sezione, cercare la coppia di scambio che ci interessa ed in seguito effettuare l’operazione.

Qualunque sia la nostra operatività, dopo aver impostato i vari parametri dovremo confermare l’ordine tramite i pulsanti Buy o Sell.

Alla fine del tutorial sarà presente la playlist con tutti i tutorials necessari per muovere i primi passi in maniera autonoma.

Trading futures su Bitget

I futures sono strumenti derivati dove è possibile operare con la leva finanziaria.

Bitget consente di operare su tre differenti Futures:

  • USDT-M FUTURES, cioè dei perpetual il cui margine è in USDT, la stablecoin di Tether.
  • USDC-M FUTURES, dove il margine è in USDC, prodotto di punta dell’azienda Centre.
  • Coin-M FUTURES, perfetti per strategie come lo short di copertura.

Nei primi due casi, il margine viene assicurato mediante una stablecoins. Perciò saremo esposti solo alle variazioni di prezzo del sottostante del future stesso, nulla di più.

Invece, nei Coin-M FUTURES avremo da considerare un fattore in più : oltre ai saliscendi del futures, dovremo infatti pensare anche a quelli della coin-margine.
Ad esempio: creando uno short di copertura su Bitcoin, in caso di salita o discesa varierà sia il valore del future che quello del margine.

Qualsiasi sia la scelta, cliccando su una voce accederemo alla pagina operativa.


Le differenze con il mercato spot si notano immediatamente. Andiamo con ordine.

Il grafico ora si posiziona a 2/3 partendo da sinistra, con subito sotto lo storico degli ordini effettuati.

Proseguendo verso destra incontriamo prima l’order book e poi l’area operativa da cui aprire e chiudere posizioni.

Quando si imposta un ordine, prestiamo molta attenzione alla modalità di margine prescelta. Nell’area operativa, clicchiamo sul pulsante più in alto a sinistra; può avere la scritta Isolated o Cross.
A questo punto potremo scegliere la modalità di margine più in linea con le nostre esigenze:

  • Isolated è la più prudente in quanto verrà impiegato come margine solo quello iniziale. Per esempio, aprendo un futures con 500 USDT di margine, il massimo che potremo perdere sarà proprio questa cifra.
  • Cross impiega invece tutto il margine presente sul nostro conto, in base ovviamente al tipo di futures.
    Immaginiamo di aprire un futures USDT-M con 500 USDT; poniamo però di avere altri 1500 USDT sul conto. Indipendentemente dalla partenza, tutti i nostri USDT (500 + 1500) potrebbero essere impiegati come margine se le cose dovessero mettersi male. Inutile sottolineare quanto questo potrebbe impattare sul nostro capitale, massima attenzione.

Trattandosi di derivati, su Bitget è disponibile l’operatività in leva finanziaria fino a 125x.

A prescindere da tutto, teniamo sempre d’occhio il margine. Nel caso ci avvicinassimo pericolosamente all’area di liquidazione, agiamo di conseguenza chiudendo la posizione o incrementando il margine stesso.
Ricordiamo: la liquidazione va evitata in quanto comporta delle penali piuttosto salate; meglio incassare una perdita che una perdita più la liquidazione.

Ok, ora possiamo passare alle varie tipologie di ordine dei futures di Bitget.

Market, Limit e Trigger li abbiamo già conosciuti e nulla cambia dal mercato spot.

La novità è Trailing Stop, un ordine che si attiva a un certo limite da noi deciso (es. “acquista BTC a 20.000$” o “vendi ETH a 1500$”).

Si aggiunge però un’altra impostazione: lo spostamento dell’ordine dal prezzo di mercato di una certa percentuale, per poi seguirlo.
Vediamo un esempio, così da comprendere meglio il concetto.
Apriamo una posizione trailing stop long su Bitcoin; impostiamo lo spostamento del 5%. Bitcoin sale e beneficiamo di guadagni crescenti; il trailing stop si modifica in continuazione, seguendo l’andamento di BTC, restando il 5% al di sotto del mercato; così facendo, quanto guadagnato finora viene tutelato da eventuali perdite. Nel momento in cui il trend dovesse interrompersi e invertirsi, dopo il 5% di ribasso la posizione verrebbe chiusa automaticamente.

Dopo aver provato i futures di Bitget si capisce perché l’exchange sia così apprezzato per questi strumenti: completi e personalizzabili, sono tra i migliori in circolazione.

Trading bot Bitget

Il Grid Bot è la tipologia di trading automatizzata più diffusa dai traders.


Esistono diversi Grid Bot, fra cui i più comuni sono quelli specifici per i movimenti rialzisti, ribassisti e laterali.

In parole molto semplici, il bot costruisce una fitta griglia intorno all’andamento dell’asset in questione. Ogni soglia fa scattare un ordine di acquisto o vendita, ovviamente in base alla strategia. Per esempio, un Grid Bot per fasi laterali giocherà in continuazione su comprare basso e vendere alto, approfittando anche delle più piccole variazioni.

Bitget propone 4  tipologie di Grid Bot, tutte molto efficienti. Teniamo però presente che il guadagno non è mai garantito: un bot può ottimizzare al massimo l’operatività ma le perdite sono assolutamente possibili.

Su Bitget, questo servizio è disponibile sia sul mercato spot che sui futures.

Copy trading su Bitget

Tramite il Copy-Trading possiamo copiare l’operatività di trading di altri traders iscritti all’exchange.

Accedendo all’area dedicata (Copy Trading sulla barra del menu) compare l’elenco dei potenziali traders che puoi copiare.

Avremo modo di visualizzare da subito la performance complessiva; cliccando su uno specifico personaggio, ecco che avremo accesso a dei dati più esaustivi.

Ogni trader dispone di uno slot di followers limitato. Se il numero di posti è esaurito dovremo per forza di cose cercare un’alternativa, magari mettendoci in lista di attesa. I traders di successo sono sempre pieni ed è difficile riuscire a seguirli da subito.

Il copy trading è un metodo valido per non rinunciare a questa operatività anche quando non si dispone di tempo o delle giuste conoscenze. Però, al tempo stesso si agisce seguendo qualcun altro, rinunciando quindi ad avere controllo e consapevolezza delle nostre azioni.

Per utilizzare il Copy-Trading bisogna fare le giuste ricerche:

  • Scegliendo il giusto trader da copiare; esso dovrà avere una lunga esperienza sul campo, così da tutelarci il più possibile da chi sta solo avendo un periodo fortunato.
  • Proseguendo con lo studio e l’affinamento delle nostre conoscenze. Il copy trading è infatti qualcosa in più, non un’alternativa all’operatività personale.



Earn e rendita passiva su Bitget

Partiamo con la sezione Guadagna: depositiamo coins e tokens su cui vogliamo accumulare interessi e riceviamo in cambio una certa percentuale annua.

Flessibili o bloccati per periodi limitati, i Savings sono piuttosto sicuri e profittevoli.

Proseguendo, i possessori di BGB possono metterlo a rendita nell’area dedicata (Menu –> Earn –> BGB Earn).

Invece nella sezione Launchpool, in poche parole possiamo versare una crypto per guadagnarne un’altra.

📊MTC CORSI DI FORMAZIONE 📊
Se sei nuovo e vuoi imparare a muovere i primi passi nel mondo del trading ti consigliamo il nostro videocorso di oltre 20 ore dove potrai imparare le basi per operare in maniera autonoma.
https://mindthechartrading.com/products/mind-the-chart-bundle-corsi

Conclusioni finali

Dopo averlo testato da oltre un anno, possiamo affermare che Bitget è un exchange molto completo.

La proposta è ampia e in linea con le esigenze sia degli investitori che dei traders.

Le commissioni sono inferiori a molti competitors, il che è un ulteriore punto a favore.

Ricordati di iscriverti con il nostro referral link  https://partner.itbitget.com/bg/MindTheChart per ottenere un -20% di sconto sulle trading fees a vita e fino a 5000 usdt sul 1°deposito.

Per concludere ti lascio la Playlist completa di tutti i tutorials di Bitget in modo da muovere i primi passi in maniera automona.